La pelle di un bambino è molto speciale: morbida, sensibile e vulnerabile.
Le irritazioni si sviluppano facilmente, ma con il giusto trattamento scompaiono altrettanto rapidamente.
La pelle giovane guarisce più velocemente della pelle in età più adulta, ma è meno capace di proteggersi dalle ferite, incluse quelle provocate dal sole.
La protezione della melanina è molto forte, ma alla nascita non è completamente formata e occorrono anni prima che lo sviluppo della protezione si completi.
Nel frattempo è necessario intervenire.
Se non si utilizza il giusto fattore di protezione, che per i bambini è SPF50 o SPF30, ciò può causare una scottatura.
Questa causa disidratazione e dolore, ma può arrivare a generare febbre, svenimenti, shock, pressione sanguigna pericolosamente bassa, e battito cardiaco irregolare.
Per prima cosa è fondamentale scegliere il filtro solare adatto, per farlo basta considerare alcuni importanti aspetti:
La luce solare determina molte modificazioni della pelle: alcune sono immediate ed appaiono subito dopo l’esposizione al sole (abbronzatura, scottature, lentiggini); altri hanno bisogno di anni per svilupparsi (rughe, macchie, cheratosi attiniche etc.).
Perciò è consigliabile esaminare la pelle dei bambini regolarmente.
Il cambio del pannolino, il momento del bagno, sono i momenti ideali per dare un'occhiata alla pelle.
Se dovesse apparire qualche discromia, nei, macchie, solchi, è bene parlarne al pediatra, o direttamente ad un dermatologo.
A questo si aggiungono i soliti consigli, che valgono per adulti e bambini:
Applicare la protezione generosamente, immediatamente prima e ripetutamente durante l'esposizione solare.
Rinnovare frequentemente e abbondantemente soprattutto dopo il bagno o essersi asciugati.
Evitare il contorno occhi.
In caso di contatto con gli occhi risciacquare immediatamente ed abbondantemente.
La sovraesposizione al sole può essere pericolosa.
Un prodotto solare non protegge mai totalmente.
Non esporre i neonati e i bambini piccoli direttamente al sole, ma tenerli sempre all'ombra.
Le scottature sono pericolose: evitare di scottarsi, proteggendo la pelle e riducendo le ore di esposizione; non esporsi tra le 11:00 e le 15:00.
Proteggere se stessi e i propri bambini con maglietta, cappello e occhiali da sole.
Applicare una quantità sufficiente di prodotto su tutte le parti del corpo esposte al sole, specialmente dopo il bagno.
Usare prodotti che abbiano almeno una protezione “media” e che proteggano sia da UVA che UVB.
Il fattore di protezione SPF va abbinato al proprio fototipo.